18 Febbraio 2025 - MSC Crociere, compagnia leader nel settore delle crociere a livello mondiale, ha siglato un accordo con il Team BWT Alpine Formula 1 diventandone Premium Partner per il 2025 e gli anni a venire.
Già partner globale della Formula 1, MSC Crociere rafforza così il suo legame con il mondo del motorsport, unendosi a un team in costante crescita. Questa collaborazione rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di espansione del portafoglio di partnership del team.
MSC Crociere sarà presente sulla vettura 2025, la A525, che verrà svelata ufficialmente il 18 febbraio alla O2 Arena di Londra in occasione del lancio della F175.
Il legame tra il Team BWT Alpine Formula 1 e MSC Crociere è visibile soprattutto nel modo in cui operano sia il settore delle navi da crociera che quello degli sport motoristici. Collaborazione, abilità, competenza e precisione nel lavoro di squadra dietro le quinte e standard elevati e costanti sono i valori chiave per raggiungere l'obiettivo.
Competere nel design e contro il tempo è possibile solo grazie all'innovazione e alla collaborazione che sono entrambe fondamentali nelle operazioni del Team BWT Alpine Formula 1 e di MSC Crociere nelle prestazioni di alto livello e nella fornitura di esperienze premium.
Pierfrancesco Vago, Executive Chairman MSC Crociere:
“La Formula 1® continua a crescere in popolarità in tutto il mondo e come Global Partner abbiamo ottenuto risultati eccezionali, quindi è naturale per noi sviluppare ulteriormente la nostra presenza alle gare di livello mondiale unendo le forze con il team. Siamo orgogliosi di annunciare la nostra collaborazione con il Team BWT Alpine Formula 1, che vanta un forte patrimonio e un'eredità e i nostri valori condivisi di innovazione e spirito di squadra costituiranno una partnership perfetta.”
Flavio Briatore, Executive Advisor, BWT Alpine Formula 1 Team:
“Siamo incredibilmente entusiasti di annunciare la nostra nuova partnership con MSC Crociere. È un onore per il Team BWT Alpine Formula 1 accogliere tra i suoi partner di valore MSC Crociere, che ha già dimostrato il suo impegno nello sport come partner della Formula 1. Questa collaborazione unisce due industrie dinamiche, entrambe guidate dalla passione per l'innovazione, le prestazioni e l'eccellenza. Vediamo molte sinergie interessanti tra il mondo degli sport motoristici e quello delle crociere di lusso, dove la precisione, il lavoro di squadra e la realizzazione di momenti indimenticabili sono elementi chiave. Non vediamo l'ora di lavorare insieme a MSC Crociere su molti progetti interessanti, durante la stagione di F1 e oltre”.
MSC Crociere:
Con sede a Ginevra, in Svizzera, MSC Crociere, società privata, è la terza compagnia di crociere al mondo e leader di mercato in Europa, con una forte e crescente presenza in Nord America.
Un marchio di crociere globale con 22 navi moderne che offrono crociere nei cinque continenti, gli ospiti possono visitare più di 100 paesi in tutto il mondo con oltre 300 destinazioni, creando ricordi indimenticabili e godendo della migliore ospitalità.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.msccruises.com/int
Team BWT Alpine Formula 1:
Il Team BWT Alpine Formula 1 partecipa al Campionato del Mondo FIA di Formula 1 con il vincitore del Gran Premio Pierre Gasly e il debuttante in Formula 1 Jack Doohan, sotto la guida del Team Principal Oliver Oakes e del consigliere esecutivo Flavio Briatore. La squadra, acquistata dalla famiglia Benetton nel 1986, è stata trasferita a Enstone, nell'Oxfordshire, nel 1992, dove ha sede tuttora. Renault ha acquistato la squadra gestita dall'Italia nel 2000 e l'ha ribattezzata Alpine F1. La scuderia vanta un'eredità vincente, avendo vinto sette volte il Campionato del Mondo di Formula Uno, tra cui il Campionato del Mondo Piloti (1994, 1995, 2005 e 2006) con Michael Schumacher e Fernando Alonso, e il Campionato del Mondo Costruttori (1995, 2005 e 2006). L'ultimo trionfo della squadra è arrivato al Gran Premio di Ungheria del 2021, la 50ª vittoria complessiva. La squadra ha concluso la stagione 2024 con due podi e ha chiuso l'anno al sesto posto nel Campionato Costruttori.